L’importanza dei dati
Negli ultimi anni con la complicità del progresso tecnologico i dati sono diventati sempre più preziosi e rilevanti per le aziende tanto da essere soprannominati “petrolio digitale”.
Grazie all’acquisizione e all’analisi dei dati, infatti, le aziende possono prendere decisioni migliori basate su fatti oggettivi e concreti e non più su supposizioni da validare nel tempo, evitando così di dissipare le risorse inutilmente ed avere inoltre un migliore ritorno sull’investimento.

Far crescere l’azienda con un approccio Data Driven
Come ben sappiamo ogni giorno online navigano milioni di utenti ed ognuno di loro rilascia sul web centinaia di dati che possono essere analizzati ed usati dalle aziende per migliorare notevolmente le performance del business.
Essere un’azienda Data Driven non solo è fondamentale ma vuol dire essere un’azienda che prende delle decisioni ben ragionate e ponderate in base a dei dati concreti.
Un approccio basato sull’analisi dei dati permette ad esempio di:
- Comprendere le esigenze dei propri clienti
- Anticipare i comportamenti degli utenti
- Valutare nuove e concrete opportunità di mercato
- Creare delle relazioni migliori con i clienti
Personalizzare l’esperienza dei consumatori
Come vengono utilizzati i dati per migliorare le aziende?
Amazon, Google, Facebook e Spotify, sono solo alcune delle aziende che hanno utilizzato i dati in loro possesso per crescere e prosperare sul mercato..
Spotify ad esempio ha utilizzato un approccio data driven per migliorare l’esperienza dei suoi abbonati suggerendo loro nuovi artisti e brani musicali basati sui gusti e le preferenze manifestate dagli stessi utenti nel corso del tempo ed aumentando così la loro permanenza sull’app.
Amazon ha utilizzato un approccio basato sull’acquisizione e l’analisi dei dati per migliorare l’esperienza d’acquisto dei propri clienti ad esempio suggerendo degli articoli pertinenti e personalizzati per ogni utente, questo ha permesso di aumentare il carrello medio dei consumatori generando più profitto per l’azienda e parallelamente anche aumentando la soddisfazione dei propri clienti.
Per Amazon è stato ed è tutt’ora fondamentale mettere il cliente al centro e costruire intorno a lui un’ottima esperienza, questo si può fare però solo se si ha un approccio Data Driven.
Marketing Data Driven per le medie e piccole imprese
Prendere decisioni intelligenti in base ai dati non è utile solo alle big tech company ma anche ai business più piccoli. Utilizzare i dati per sviluppare una strategia di marketing è fondamentale tanto per le grandi aziende quanto per le piccole e medie imprese.
Conoscere i propri clienti, avere dei dati sui loro comportamenti e sui loro acquisti permette anche ai business meno strutturati di operare meglio sul mercato e crescere nel tempo.
Per una piccola-media attività produttiva è fondamentale avere a disposizione dei dati utili da poter analizzare ed internet in questo ci viene incontro.
Esistono infatti molti tools che permettono di acquisire dati sugli utenti e sfruttarli per ideare delle strategie di marketing molto performanti. Gli analytics di Google e Facebook sono degli ottimi strumenti per avere dei primi dati su cui lavorare, inoltre ad esempio si ha anche la possibilità di tracciare come gli utenti si comportano sul sito web aziendale, quali pagine visitano di più e per quanto tempo le leggono, dove muovono il cursore del mouse o, ancora, quali contenuti generano più engagement o quali piattaforme social preferiscono i nostri clienti.
Prendere decisioni intelligenti in base ai dati non è utile solo alle big tech company ma anche ai business più piccoli. Utilizzare i dati per sviluppare una strategia di marketing è fondamentale tanto per le grandi aziende quanto per le piccole e medie imprese.
Conoscere i propri clienti, avere dei dati sui loro comportamenti e sui loro acquisti permette anche ai business meno strutturati di operare meglio sul mercato e crescere nel tempo.
Per una piccola-media attività produttiva è fondamentale avere a disposizione dei dati utili da poter analizzare ed internet in questo ci viene incontro.
Esistono infatti molti tools che permettono di acquisire dati sugli utenti e sfruttarli per ideare delle strategie di marketing molto performanti. Gli analytics di Google e Facebook sono degli ottimi strumenti per avere dei primi dati su cui lavorare, inoltre ad esempio si ha anche la possibilità di tracciare come gli utenti si comportano sul sito web aziendale, quali pagine visitano di più e per quanto tempo le leggono, dove muovono il cursore del mouse o, ancora, quali contenuti generano più engagement o quali piattaforme social preferiscono i nostri clienti.
Abbiamo molteplici possibilità per acquisire dei dati da analizzare e da utilizzare per migliorare le performance del nostro business, tu stai utilizzando un approccio data driven o stai ancora basando la strategia di business solo sul tuo intuito?