Tramite i social network si possono perseguire e raggiungere diversi obiettivi utili per chi ha un’attività ristorativa, ad esempio è possibile ideare delle offerte per assicurarsi le prenotazioni nei giorni con meno affluenza, rafforzare l’immagine del locale tramite le recensioni positive, instaurare delle partnership con degli influencer per aumentare la brand position, o ancora, si possono utilizzare i social per costruire un database di clienti interno. Sono tanti gli obiettivi perseguibili tramite un’attenta strategia di social media marketing ma ci sono dei dettagli da tenere ben a mente per non buttare via soldi e tempo, vediamoli insieme!

Quali sono gli obiettivi che si possono raggiungere con il social media marketing?

Tramite i social network si possono perseguire e raggiungere diversi obiettivi utili per chi ha un’attività ristorativa, ad esempio è possibile ideare delle offerte per assicurarsi le prenotazioni nei giorni con meno affluenza, rafforzare l’immagine del locale tramite le recensioni positive, instaurare delle partnership con degli influencer per aumentare la brand position, o ancora, si possono utilizzare i social per costruire un database di clienti interno. Sono tanti gli obiettivi perseguibili tramite un’attenta strategia di social media marketing ma ci sono dei dettagli da tenere ben a mente per non buttare via soldi e tempo, vediamoli insieme!

Quale social network scegliere?

È una domanda che ci viene posta spesso dai nostri clienti, ogni social network infatti ha le sue caratteristiche ed i suoi strumenti, come si fa quindi a scegliere il più adatto?

In Refit sono principalmente 3 i punti che teniamo in considerazione per aiutare i nostri clienti nella scelta giusta:

  • Chi sono i clienti?
    • È fondamentale identificare chi sono i consumatori finali. Se ad esempio siamo i proprietari di un ristorante gourmet che ha un target abbastanza alto sia d’età che di potere d’acquisto, potremmo prendere in considerazione Instagram e creare un piano editoriale ad hoc che metta in risalto i piatti, la cantina e l’esclusività del locale, al contrario, se gestiamo una pizzeria situata in un famoso centro città dove il target per la maggior parte è composto da turisti di passaggio, Facebook o TripAdvisor potrebbero essere i canali giusti per raggiungere il nostro pubblico.
  • Che obiettivo vogliamo raggiungere?
    • È una domanda fondamentale da porsi. In base agli obiettivi cambiano anche i social network e gli strumenti che dobbiamo utilizzare. Se ad esempio il nostro obiettivo è quello di crescere esponenzialmente perché stiamo costruendo un franchising, sicuramente dobbiamo includere nella strategia degli strumenti e delle piattaforme che a livello algoritmico ci diano potenzialmente una grandissima visibilità, in tutta Italia o in tutto il mondo. Oggi è il caso dei Reel di Instagram e della piattaforma Tik-Tok, che per incoraggiare gli utenti a passare più tempo sulla piattaforma premiano in modo esponenziale dando visibilità a chi crea contenuti interessanti.
  • Che caratteristiche ha il locale che vogliamo promuovere sui social?
    • Infine è fondamentale tenere presente i pregi ed i difetti del ristorante che si vuole sponsorizzare, ad esempio, se siamo i proprietari di una gastronomia in cui non c’è un vero e proprio impiattamento, basare la strategia di comunicazione sfruttando un social network come Instagram probabilmente non garantirà delle performance ottimali semplicemente perché il contenuto, ovvero i piatti, non sono particolarmente belli da fotografare e quindi non in linea con lo standard della piattaforma. In questo caso possiamo decidere di usare altri formati per i nostri contenuti, come ad esempio le storie o i video oppure possiamo concentrarci sull’implementazione di altre piattaforme come Facebook in cui il contenuto visual è meno importante rispetto ad Instagram.

Il contenuto è fondamentale

Creare dei buoni contenuti ideati appositamente per il nostro target di riferimento è importantissimo per presidiare in maniera corretta i social media. Infatti dopo che abbiamo scelto la piattaforma giusta per la nostra attività ristorativa dobbiamo imparare ad utilizzare gli strumenti che abbiamo a disposizione e costruire una strategia comunicativa che sia in grado di raccontare il ristorante, le pietanze e le informazioni utili ed al contempo stimolare gli utenti.
A proposito di questo argomento abbiamo scritto un articolo proprio sul content marketing dove puoi trovare spunti utili per la tua strategia.

Perché dovresti fare advertising per il tuo ristorante

La pubblicità (o advertising) sui social network è uno strumento che non può mancare nella strategia di social media marketing poiché permette di creare contenuti specifici destinati ad un pubblico ben definito. Immagina per esempio di voler lanciare un nuovo servizio di delivery per la tua pasticceria, grazie all’advertising puoi costruire delle campagne marketing che abbiano dei contenuti e dei messaggi mirati da mostrare solo a degli utenti specifici. Riprendendo l’esempio, potrebbe sicuramente essere utile comunicare a tutte le persone che abitano nella nostra città che la pasticceria di cui siamo titolari effettua consegne a domicilio e che possono usufruire della consegna gratuita scaricando un coupon in cambio del loro numero di telefono, sul quale in un secondo momento potremmo fare del remarketing.

Costruire una strategia di social media marketing per promuovere il tuo ristorante è importante, se ti va parlane con noi!